CROCIERA
CRISTALLO
IN NAVIGAZIONE TRA LE MILLE SFUMATURE DELLA CONCILIAZIONE
La Piattaforma Vita-Lavoro e l’equipaggio del Teatro Pan invitano a salpare per un viaggio immersivo nelle dinamiche della conciliazione tra vita professionale e vita privata, cavalcando insieme le onde della riflessione, dell’empatia e delle emozioni.
Crociera Cristallo è molto più di un’esperienza teatrale. Promosso in collaborazione con HR Ticino, il progetto del Teatro Forum si rivolge principalmente alle aziende, invitandole a riflettere sulla complessità della conciliazione da angolazioni diverse e su piani narrativi inediti, per promuovere il dialogo, l’empatia e la partecipazione attiva.
L’iniziativa è sostenuta dal Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS) attraverso il Fondo della riforma fisco-sociale cantonale ed è inserita tra le misure del Piano d’Azione Cantonale delle Pari Opportunità 2024-2027.
QUANDO E DOVE
La navigazione raggiungerà più porti. I primi due appuntamenti, aperti al pubblico, sono previsti per:
Giovedì, 28 novembre 2024 Ore 18.00 | Martedì,14 gennaio 2025 Ore 18.00 |
Sala della Sopracenerina SES Piazza Grande 5, Locarno | Aula Magna CPT Via Trevano 25, Canobbio |
Iscrizione entro il 25.11.2024 | Iscrizione entro il 10.01.2025 |
L’ingresso è gratuito. Al termine delle rappresentazioni è previsto un rinfresco, come momento conviviale per continuare la condivisione e scambiare impressioni, informazioni, idee ed esperienze.
MINI-CROCIERE AZIENDALI
Oltre alle due rappresentazioni iniziali, le aziende che desiderano continuare la navigazione con il proprio personale potranno beneficiare gratuitamente di rappresentazioni personalizzate.
Per maggiori informazioni contattare: info@vitalavoro.ch
IL TEATRO PAN
La rotta della Crociera Cristallo è stata tracciata da Sissy Lou, mentre l’equipaggio, composto da Daniele Bianco, Monica Ceccardi e Ettore Chiummo, è capitanato da Cinzia Morandi della compagnia Teatro Pan di Lugano
TEATRO FORUM IN BREVE
Il Teatro Forum è una metodologia teatrale interattiva sviluppata dal brasiliano Augusto Boal, che consente di esplorare problemi sociali, politici o organizzativi attraverso la partecipazione attiva del pubblico.